L’attenzione verso la sostenibilità aziendale è in costante crescita anche all’interno del mercato italiano. Entro la fine del 2025, gli studi di settore prevedono che gli investimenti in tecnologie e processi sostenibili aumenteranno in misura significativa, con effetti tangibili sulla filiera produttiva, sulla tracciabilità dei materiali e sull’efficienza operativa.

Questa tendenza deriva in parte dal mutato atteggiamento dei consumatori, che manifestano un interesse sempre più marcato verso prodotti e servizi con ridotto impatto ambientale, e in parte da un impianto normativo che agevola sempre più le aziende che scelgono la strada della sostenibilità.

Le normative europee infatti rafforzano le dinamiche legate alla sostenibilità. L’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)¹ e il suo successivo ampliamento, che estende gli obblighi di rendicontazione su parametri ESG, impone alle imprese italiane una rendicontazione strutturata, attendibile e conforme agli standard internazionali.

Questo contesto normativo diventa un’opportunità per le aziende interessate a distinguersi sul mercato, attraverso processi di rendicontazione di sostenibilità efficienti, verificabili e allineati agli obiettivi di decarbonizzazione ed economia circolare.

sostenibilità aziendale

Software reportistica ESG: la base per una rendicontazione funzionale

Il percorso verso la sostenibilità aziendale richiede strumenti di gestione integrata, in grado di raccogliere dati, elaborarli e restituire output coerenti con gli obiettivi strategici. Le piattaforme tecnologiche avanzate offrono la possibilità di raggiungere tali traguardi. SAP da molti anni si propone come player di primo piano nell’offerta di soluzioni mirate che permettono alle aziende di integrare parametri ESG all’interno dei processi operativi, di misurare le performance di sostenibilità e gestire interi ecosistemi di fornitura con un approccio data-driven.

L’approccio SAP alla sostenibilità e alla digitalizzazione

Le soluzioni SAP per la sostenibilità sono state progettate nel tempo per conciliare il supporto alle aziende nella trasformazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi con un approccio integrato alle tematiche ambientali, sociali e di governance. L’obiettivo è consentire alle aziende di allineare i propri KPI ambientali e sociali con i target di business, mantenendo al contempo la competitività nel rispetto delle normative di settore.

L’ecosistema SAP, grazie a un’esperienza consolidata nella gestione dei dati aziendali, mette a disposizione strumenti avanzati che forniscono informazioni sul ciclo di vita dei prodotti, sulla tracciabilità delle materie prime, sull’utilizzo efficiente delle risorse e sulla conformità ai requisiti della CSRD. Lo dimostra, per esempio, la metodologia Design to Operate che nasce con l’obiettivo di includere le tematiche di sostenibilità nella filiera produttiva con un approccio olistico, senza trascurare naturalmente i principali KPI aziendali come produttività e marginalità. L’interazione diretta tra i dati operativi e gli indicatori ESG facilita la creazione di report affidabili, supporta i decisori con analisi accurate e rende possibili interventi mirati su tutta la catena del valore.

L’offerta SAP per la sostenibilità: prodotti e servizi principali

L’approccio SAP si basa su una serie di strumenti pensati per offrire una visione completa e integrata delle prestazioni ambientali e sociali, secondo tre principali linee di azione.

Gestione dei dati ESG e conformità normativa

Grazie ai software per sostenibilità e ai software per la reportistica ESG, è possibile raccogliere, integrare e analizzare i dati chiave relativi a emissioni, consumi di energia, utilizzo di risorse idriche, produzione di rifiuti, nonché parametri legati alla diversità, alla governance e alle politiche sociali. Le piattaforme di SAP permettono di allineare i dati interni agli standard internazionali, come GRI, SASB e TCFD, e di generare report in linea con le richieste della CSRD.

Ottimizzazione delle catene di fornitura e tracciabilità

Le soluzioni SAP dedicate alla sostenibilità integrano moduli per l’analisi dei fornitori, il calcolo dell’impronta di carbonio e la valutazione dei parametri ESG lungo tutta la supply chain. L’obiettivo è garantire forniture responsabili e trasparenti attraverso dati accurati per identificare inefficienze, ridurre gli sprechi e promuovere la circolarità dei materiali.

Strumenti avanzati di analisi e controllo

SAP Sustainability Control Tower è un ambiente di monitoraggio centralizzato nel quale le aziende possono visualizzare gli indicatori chiave di sostenibilità, confrontare i risultati con gli obiettivi prefissati e progettare piani di intervento. Questo strumento offre metriche in tempo reale e modelli analitici capaci di prevedere scenari futuri. Attraverso questi dati, i decisori possono identificare tendenze, valutare impatti e definire strategie di lungo periodo.

La reportistica ESG: dal dato grezzo al valore strategico

Il software per la reportistica ESG proposto da SAP permette di trasformare il dato grezzo in informazioni concrete utili alle decisioni. Attraverso la correlazione di tutte le fonti di dati interne ed esterne, SAP aggrega informazioni che abilitano un processo decisionale più consapevole. Per esempio, i dati relativi al consumo energetico possono essere incrociati con quelli riguardanti la manutenzione predittiva degli impianti per individuare potenziali inefficienze e ridurre il consumo di risorse.

Le informazioni prodotte da questi strumenti possono essere utilizzate per costruire rendicontazioni e report credibili, efficaci e soprattutto realmente utili nel processo decisionale. Si ottiene una trasparenza che può rafforzare la credibilità dell’impresa, contribuendo a consolidare il suo posizionamento competitivo.

Sostenibilità e digitale: un percorso condiviso

La digitalizzazione e la trasformazione digitale sono senza dubbio strumenti abilitanti per una sostenibilità aziendale concreta. Senza una visione integrata e strumenti tecnologici adeguati, il percorso di riduzione dell’impatto ambientale e sociale rischia di essere inefficiente o addirittura irrealizzabile. SAP fornisce piattaforme in grado di collegare ogni aspetto del business: dalla pianificazione strategica alla logistica, dalla gestione degli asset industriali all’analisi delle performance ESG.

L’adozione di software per sostenibilità integrati nei processi aziendali attraverso gli strumenti digitali permette di modellare scenari futuri, valutare i costi di investimento in tecnologie green, monitorare gli indicatori di circolarità e innovare con soluzioni di intelligenza artificiale e altri strumenti di analisi avanzati. L’obiettivo è costruire una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo, capace di integrare naturalmente gli obiettivi ambientali e sociali nelle logiche aziendali, con il supporto della tecnologia.

La sostenibilità: una scelta di responsabilità

La sostenibilità aziendale non si limita a costituire un semplice adempimento normativo. Secondo la visione di SAP, la sostenibilità assume il ruolo di autentico atto di responsabilità, un impegno verso la società, il pianeta e la creazione di valori durevoli. Le aziende che adottano le soluzioni SAP per la sostenibilità si posizionano come attori consapevoli di un cambiamento epocale, in cui l’equilibrio tra profitto e valori ambientali e sociali guida la strategia d’impresa.

La diffusione di questi principi non è più circoscritta a pochi innovatori. Il mercato italiano, sostenuto dalla convergenza tra evoluzione normativa, domanda dei consumatori e disponibilità di tecnologie digitali all’avanguardia, crea le condizioni per una crescita basata su parametri ESG misurabili e integrati nei processi di business. La sostenibilità, insomma, non rappresenta più un vincolo ma è un’opportunità concreta per ripensare i modelli operativi, generare efficienza e creare valore duraturo.

Vuoi sapere quali sono le strategie e le soluzioni migliori che possono portare maggiore sostenibilità nella tua impresa?
Contattaci e raccontaci le tue esigenze.