La capacità di utilizzare dati e informazioni in maniera efficace è ormai una competenza indispensabile: se fino a qualche anno fa poteva essere considerata un vantaggio competitivo, oggi si è trasformata in una caratteristica necessaria per conservare competitività. In questo contesto, adottare una efficace data driven strategy rappresenta una scelta fondamentale, capace di generare valore operativo e supportare decisioni aziendali più accurate e tempestive.
Lo scenario italiano e le tendenze per il 2025
In Italia, l’adozione completa di un approccio data driven coinvolgeva, all’ultimo rilevamento utile¹ nel 2022, il 17% delle aziende, mentre l’83% manifestava una chiara intenzione di intraprendere questa strada.
Nel frattempo, il mercato italiano dei Big Data² ha raggiunto un valore di 3,42 miliardi di euro, crescendo del 20%.
Guardando al 2025, possiamo notare l’affermarsi di tendenze come l’analisi aumentata tramite AI e machine learning, gli actionable analytics per decisioni immediate, i self-service analytics avanzata e una crescente importanza della data literacy, che sarà essenziale per una piena valorizzazione del patrimonio informativo aziendale.
L’importanza delle strategie data driven
Adottare una strategia data driven significa non solo raccogliere e analizzare grandi volumi di dati, ma soprattutto utilizzarli concretamente per ottimizzare l’efficienza operativa. Questo approccio permette di automatizzare i processi decisionali, accelerare le risposte al mercato e creare una cultura aziendale orientata al dato.
SAP Business Suite³ offre un ecosistema integrato di strumenti che facilitano questo tipo di approccio, consentendo alle aziende di affrontare sfide quali la frammentazione dei dati, l’automazione dei processi, la governance e la compliance normativa.
Vediamo alcune delle principali strategie che, grazie a questo strumento e alle funzionalità del suo ecosistema, è possibile implementare.

Unificare i dati aziendali con Business Data Fabric
Una delle sfide principali nella gestione dei dati aziendali è la presenza di silos informativi che impediscono una visione unificata. Con SAP Datasphere, componente della SAP Business Suite, è possibile creare una Business Data Fabric, un’architettura che integra dati provenienti da fonti SAP e non-SAP. Questo sistema permette agli utenti aziendali di accedere ai dati in modalità self-service, consentendo loro maggiore autonomia nel prendere decisioni più informate e tempestive.
Intelligenza artificiale generativa: il ruolo di SAP Joule
L’intelligenza artificiale è senza dubbio entrata con forza nelle moderne strategie data driven. SAP Joule, l’assistente virtuale integrato nella SAP Business Suite, permette di automatizzare la creazione di report, dashboard e piani operativi. Grazie al motore avanzato di SAP HANA Cloud Vector Engine, SAP Joule combina modelli linguistici evoluti con dati aziendali per offrire risposte contestualizzate e rapide.
Pianificazione predittiva con SAP Analytics Cloud
Un’altra funzionalità chiave delle soluzioni SAP è la pianificazione predittiva. Con strumenti come Compass in SAP Analytics Cloud, le aziende possono effettuare simulazioni avanzate basate su metodi Monte Carlo. Questa metodologia consente di prevedere scenari futuri e ottimizzare la pianificazione strategica integrando dati finanziari, della supply chain e delle risorse umane.
Governance e conformità normativa
La governance dei dati e la conformità normativa rappresentano sfide sempre più rilevanti per l’utilizzo efficace dei dati. SAP, in collaborazione con Collibra, implementa soluzioni di data governance che assicurano trasparenza, conformità e protezione della privacy. Questo permette alle aziende di utilizzare i dati in modo sicuro, responsabile e conforme alle normative vigenti.
Analisi real-time per risposte immediate
La capacità di analizzare dati in tempo reale è fondamentale per reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato e grazie agli strumenti di Business Intelligence integrati in SAP Business Suite è possibile sfruttare analisi istantanee dei dati operativi, identificare pattern e trend utili per decisioni tempestive nonché proattive.
Insight avanzati con il Knowledge Graph
SAP Datasphere integra Knowledge Graph, uno strumento che mette in relazione dati, metadati e processi aziendali, migliorando l’efficacia di modelli avanzati di machine learning e intelligenza artificiale. Ciò permette di scoprire informazioni altrimenti non individuabili, fondamentali per incrementare l’efficienza operativa e anticipare esigenze future.
Centralizzare i dati con SAP Business Data Cloud
Centralizzare i dati aziendali in una piattaforma unica rappresenta un vantaggio competitivo significativo. SAP Business Data Cloud consente di unificare dati da ERP, SaaS e data lakes in un singolo livello semantico, riducendo la frammentazione informativa e aumentando l’efficienza operativa complessiva.
Un approccio strategico per il futuro della data driven strategy
Le strategie data driven, supportate da SAP Business Suite, sono destinate a diventare sempre più indispensabili per sostenere le aziende e aiutarle a mantenere o migliorare le loro posizioni di mercato. Trasformare i dati in asset strategici permette sia di migliorare l’efficienza operativa, sia di costruire un’infrastruttura tecnologica pronta per le evoluzioni future, soprattutto nel contesto sempre più rilevante e in crescita dell’Intelligenza Artificiale.
Investire oggi in dati di qualità e tecnologie innovative significa prepararsi a un futuro competitivo, sostenibile e resiliente.
Vuoi sapere come implementare queste soluzioni SAP nella tua organizzazione?
Contattaci, gli esperti di Clarex sono pronti a rispondere alle tue domande.