Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Move to Cloud: guida a una migrazione in sicurezza
Il Cloud continua a dimostrarsi una risorsa per le aziende, soprattutto in un periodo in cui l'accesso immediato a risorse e potenza di calcolo è sempre più necessario. Tuttavia, la migrazione verso il cloud richiede una pianificazione accurata per ridurre i rischi e garantire il successo. Con strumenti avanzati e soluzioni integrate, come RISE with SAP, è possibile affrontare ogni fase della transizione, dalla definizione della strategia alla gestione post-migrazione, in modo sicuro ed efficace, massimizzando i benefici per il business.
Gestire al meglio il bilancio di sostenibilità integrando i dati aziendali
Il bilancio di sostenibilità, ormai richiesto a un numero crescente di aziende, può diventare uno strumento di crescita. Per essere realmente efficace, però, deve basarsi su dati reali e accurati, integrati nei processi aziendali. Concetti come il Green Ledger hanno innovato il modo di rendicontare la sostenibilità, introducendo bilanci di entrate e uscite per aspetti ambientali e sociali. Questo approccio, oltre a garantire maggiore trasparenza e credibilità, permette di collegare le performance ESG agli obiettivi strategici. Affrontare le sfide legate alla raccolta, standardizzazione e gestione dei dati richiede processi ben strutturati, automazione e una forte cultura aziendale orientata alla sostenibilità.
Product Lifecycle Management: come migliorarlo con SAP
Il Product Lifecycle Management (PLM) è una strategia che permette di gestire efficacemente tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall'ideazione alla dismissione. In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di sostenibilità e normative stringenti come il CSRD, le aziende devono adottare soluzioni avanzate per garantire la conformità rimanendo competitive. SAP Product Lifecycle Management offre strumenti integrati per centralizzare i dati, migliorare la collaborazione interfunzionale e monitorare l'impatto ambientale dei prodotti. Implementare best practice come la digitalizzazione dei processi, l'integrazione della sostenibilità e il monitoraggio continuo è fondamentale per ottimizzare il PLM e rispondere alle sfide del mercato moderno.
Accesso self service ai dati: perché oggi è importante
L'accesso self service ai dati risponde alla crescente esigenza delle aziende di accelerare il processo decisionale e utilizzare i dati in modo strategico. Con strumenti avanzati di self service BI è possibile trasformare i dati in valore operativo concreto. Creare dashboard, eseguire analisi predittive e condividere report sono alcune delle funzionalità che migliorano l'efficienza e riducono la dipendenza dal supporto tecnico in un percorso di democratizzazione dei dati che permette di sbloccarne il vero valore.
Gestione HR nel 2025: trend emergenti e strategie digitali
La gestione delle risorse umane si evolve di pari passo con le tecnologie. I trend HR del 2025 evidenziano la necessità di coniugare automazione, sostenibilità e attenzione alle persone. Dalla formazione continua alla rendicontazione ESG, passando per l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento della comunicazione interna, l’obiettivo è creare un modello organizzativo flessibile, integrato e sostenibile. Con il supporto di tecnologie che permettano di rispondere a queste sfide e promuovere un ambiente di lavoro che valorizzi sia l’efficienza operativa sia il benessere dei collaboratori.
Gestire al meglio il sourcing creando un network di fornitori
La supply chain disruption ha costretto le aziende a rivedere la propria rete di fornitori, trasformando il sourcing in una parte importante del procurement aziendale. Dall'analisi dei bisogni e dei rischi allo scouting di nuovi fornitori, fino alla valutazione e monitoraggio continuo delle performance, creare un network di fornitori solido è oggi indispensabile per mantenere la resilienza operativa. Gli strumenti digitali, con automazione e visibilità in tempo reale, permettono di gestire questa complessità e trasformare, il sourcing un vero vantaggio competitivo.
SAP SuccessFactors: le risorse umane per il modern workplace
SAP SuccessFactors supporta le risorse umane nel rispondere alle sfide del modern workplace, in cui serve trovare il punto di equilibrio fra produttività, employee experience e gestione del cambiamento. Una suite cloud based che offre strumenti avanzati per la gestione completa delle attività HR, dall’onboarding alla formazione, alla gestione della performance e delle retribuzioni. Con un approccio rigoroso e orientato ai dati, SAP SuccessFactors rappresenta una soluzione innovativa per un HR dinamico e strategico.
Come ottimizzare supply chain e produzione con i dati aziendali
Le aziende affrontano sfide sempre più complesse in ambito produttivo e logistico. La pressione per migliorare l’efficienza produttiva e ottimizzare la gestione della supply chain ha reso evidente l’importanza dei dati aziendali. Tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale e piattaforme di analisi permettono, infatti, di raccogliere e utilizzare grandi volumi di dati per creare una supply chain resiliente, migliorare la qualità della produzione e ottimizzare i costi operativi.